Avete appena finito di stilare la lista dei componenti per il vostro nuovo PC fisso da assemblare: CPU, RAM, scheda madre, etc… Ma un momento! Manca la scheda video!

Purtroppo il mercato attuale è quello che è, e la speranza di avere un computer da gioco diventa più un’utopia che altro per molti possibili pc gamers che vogliono assemblarsi un PC con componenti nuove: prezzo di entrata per una scheda video nuova? 600€, costo medio della Radeon RX 6600, quando siete abbastanza rapidi da prenderla tramite le notifiche dei canali Telegram…

Ma una soluzione c’è se non avete intenzione di spendere almeno 600€ di scheda grafica: sì, stiamo parlando del mercato dell’usato!

Lo so, se non avete mai avuto esperienza nel comprare qualcosa di usato vi sembrerà impossibile e per certi versi la probabilità di essere truffati per chi è alle prime armi è altissima! Ma qui viene in vostro aiuto questo articolo!

Leggete attentamente i vari paragrafi e la possibilità che veniate “scammati” sarà molto più bassa: Pronti? Iniziamo!

#1 Verificate che il venditore sia affidabile!

Può sembrare scontato, ma la verifica del venditore è la prima cosa che dovete fare quando trovate un annuncio di una scheda grafica che vi sembra a un buon prezzo. I modi per riconoscere un truffatore sono diversi, primo fra tutti vedere quanti feedback ha ricevuto e che cosa ha venduto in passato, quindi quante recensioni positive ha nel suo account, (questo è per quanto riguarda eBay) oppure quanti annunci ha pubblicato e da quanto tempo pubblica (questo per subito.it).

Esempio: “Se vedete che “Tizio” pubblica da qualche giorno e tra gli oggetti che vende c’è solo la scheda video che volete e questa è anche a un prezzo stracciato… beh, c’è poco da dire: siete appena incappati in un truffatore!”

RTX 2080 Ti a 500€!!!”… è una truffa

#2 Assicurarsi che la Scheda sia Perfettamente Funzionante

Altra prassi che sembra banale: dovete essere certi che quello che vi arriva a casa (o che andate a prendere di persona) sia perfettamente funzionante in tutte le sue parti!

Non sono rari i casi di persone che per la foga hanno acquistato una scheda video per poi scoprire che questa era segnata come per parti di ricambio oppure non funzionante. Ed è per questo che dovete sempre chiederlo! Soprattutto se il venditore non lo specifica chiaramente: potrebbe sempre vendervi una scheda video come soprammobile, cioè per come è! (Mi seguite?)

Esempi di Schede Grafiche non funzionanti o non testate

Inoltre, fatevi mandare sempre qualche foto in più della scheda, soprattutto se il venditore non ne ha messe o se ha messo delle foto “stock” prese da internet. Così almeno potrete verificare se l’aspetto esteriore, soprattutto le condizioni fisiche di ventole e dissipatore, è buono: no pale spezzate o ossido nelle lamelle del dissipatore!

#3 Metodo di Pagamento: “Cry Enough for PostePay” cit.

Questo è senza dubbio il passaggio più importante su cui non dovete cedere per nessun motivo, perché è grazie al metodo di pagamento che si deciderà se avrete il fondo schiena parato oppure no!

Qui il consiglio è semplice: vi incontrate di persona per lo scambio a mano? Allora pagate in contanti (ovviamente dopo che avete seguito e confermato i primi due punti che dice la guida). State acquistando una scheda video a distanza? PAGATE ESCLUSIVAMENTE CON PAYPAL BENI E SERVIZI! Scusate il tono, ma era necessario…

Non sapete quante volte è capitato che la gente è stata truffata perché ha pagato con metodi di pagamento non tracciabili. Volete sapere quali sono questi metodi? PostePay in primis, ma anche il classico bonifico bancario non è sicuro (cioè se ci mettete di mezzo l’avvocato e la polizia sì, ma per 600€ di scheda video non vi conviene 😉

Attualmente PayPal è l’unico metodo di pagamento sicuro al 100% per chi compra, ovviamente se usato con tipologia beni e servizi e non amici o parenti, che sì, vi obbliga a pagare delle commissioni che saranno a carico del venditore (se volete potete offrirvi di ripagargliele così sarà più disposto a vendervi la scheda), ma che comunque sono del 3,4%: non un esborso astronomico per avere il “di dietro” parato!

#4 Arrivata la Scheda! Che fai non cambi la pasta termica? NO!

A questo punto, quando sarete con la vostra nuova scheda video per le mani, una tentazione sarebbe quella di aprirla per pulirla e cambiare la pasta termica e magari anche pad termici. L’intenzione è più che nobile, il problema e che nel momento in cui aprirete la scheda, essa non sarà più nella condizione in cui ve l’ha venduta il venditore!

Quindi, se per la malaugurata sorte la scheda non dovesse andare, vi rimarrebbe il dubbio se è arrivata da sempre rotta, oppure se per qualche allineamento di pianeti l’avete rotta voi, magari con una tensione statica (caso rarissimo in realtà)…

Conclusioni e Consigli Finali:

Se avete seguito tutti questi passaggi e vi ritrovate per le mani una scheda video effettivamente funzionante, beh, ce l’avete fatta: CONGRATULAZIONI!

Ora potete cambiare pasta termica e pulire l’eventuale polvere, usando sempre le dovute precauzioni (perché ora se la sfasciate sono ca£$1 vostri ;). Adesso sta a voi godervi la scheda e mantenerla per gli anni che verranno!

Se questo articolo ti è stato utile condividilo con chi sai che ne potrebbe aver bisogno! E se vuoi vedere il video da cui è nato questo articolo, te lo linko qui sotto 🙂

Di NinTech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *