Con questo articolo voglio rispondere a una domanda che magari qualcuno di voi là fuori nell’Internet si sarà posto, soprattutto se si sta costruendo un PC ed è nuovo nel campo dell’hardware:

“Meglio un dissipatore ad aria da 40€, oppure uno a liquido più o meno per la stessa cifra?”

#1 Candidato: Phantom Gelid Solutions

Il Phantom della Gelid Solutions è probabilmente il miglior dissipatore rapporto qualità prezzo!

“Per 40€ circa abbiamo un dissipatore dual tower con due ventole da 120mm e ben 7 heatpipes: se cercate un dissipatore che tenga a bada anche le CPU più bollenti, volete spendere poco e non badate troppo all’estetica, questo è il dissipatore che fa per voi.”

Vedremo come si comporterà rispetto al suo sfidante 😉

#2 Candidato: DeepCool Gammaxx L120V2

Trai i migliori dissipatori a liquido entry-level, il Gammaxx L120V2 è la proposta di Deepcool per le soluzioni di dissipazione a liquido con radiatore da 120mm.

La pompa, progettata con la tecnologia Anti-Leak, promette di non avere problemi per quanto riguarda la perdita di liquido e in generale il dissipatore è progettato per processori che lavorano senza pesanti overclock.

Inoltre, DeepCool non rinuncia all’estetica: la pompa e la ventola hanno un’illuminazione RGB 12V, compatibile con tutti i principali software delle schede madri.

Veniamo adesso alla sfida!

Introduzione alla Sfida: Stresstest da 30 Minuti!

Entrambi i dissipatori sono testati ovviamente sulla medesima piattaforma: come processore abbiamo un Intel Xeon E5 1650 V2, una CPU 6 core 12 thread con un TDP di 130W, su piattaforma X79.

La prova consiste in tre “run” di Cinebench R23, dalla durata di 10 minuti l’una: per un totale di 30 minuti di stresstest di fila!

Come risultato finale otteniamo che la temperatura media durante il test per i due processori è identica! Esattamente 42°C, che in entrambi casi è un ottimo risultato!

Analisi del Risultato Finale

Se dall’introduzione di questo articolo poteva sembrare chiara la vittoria del Phantom, i risultati ci sorprendono un po’, ma fino a un certo punto…

Infatti, la temperatura finale è un valore univoco, ma è data da diversi parametri che prima non sono stati chiariti per bene, in primis rumorosità e velocità delle ventole! Per questo, anche se il risultato finale indicherebbe una parità tra i due dissipatori, devo sottolineare che la rumorosità complessiva dei due era diversa!

In particolare il Phantom, a orecchio, risulta più silenzioso del Gammaxx L120V2 che dovrebbe fare della silenziosità, insieme all’eleganza, uno dei suoi punti di forza. Invece, la più bassa velocità di rotazione delle ventole del Phantom lo rendono il più silenzioso tra i due.

Verdetto e Conclusioni

Personalmente dichiarerei vincitore il dissipatore ad aria, per diversi motivi. Primo fra tutti il costo effettivo, poiché di base il Phantom costa intorno ai 40€, mentre il DeepCool sta intorno ai 55€ (quando andò in offerta con i “Prime Days” era arrivato a costare 35€). In secondo luogo l’aspetto della rumorosità, abbastanza inferiore in confronto al dissipatore a liquido.

Quindi quale vi consiglio per il vostro nuovo PC?

Dipende da voi: se preferite l’estetica alla funzionalità/rumorosità posso consigliarvi benissimo il Gammaxx L120V2 (se trovato sotto i 50€), mentre, nella maggior parte dei casi, vi consiglierei “caldamente” 😉 il Phantom della Gelid Solution

Se vuoi dare un’occhiata al video da cui ho preso spunto per questo articolo te lo linko qui sotto:

Di NinTech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *