Volete sapere quanti frame al secondo state facendo nel vostro gioco preferito per ottimizzare i settaggi grafici, magari alzandoli o abbassandoli per raggiungere la soglia di fluidità che più gradite? Oppure volete fare overclock sulla vostra scheda video e processore e volete giustamente vedere gli impatti dell’OC sulle temperature e sugli FPS mentre giocate? “Ti conviene chiamare NinTech!

Beh, mettetevi comodi, perché in questo articolo vi spiegherò le semplici cose che dovrete fare per utilizzare un software di monitoraggio: Riva Tuner!

Download e Installazione

La prima cosa che dovrete fare è installare MSI Afterburner dal sito ufficiale Msi, cliccando qui. A questo punto vi basterà premere download e in pochi secondi dovreste averlo scaricato!

Come mai vi sto facendo installare MSI Afterburner vi potreste chiedere? Perché, oltre a essere uno strumento utilissimo per quanto riguarda la gestione della propria scheda video, esso al suo interno include proprio Riva Tuner!

Infatti durante l’installazione vi verrà chiesto se volete installarlo, (di base dovrebbe essere già spuntato il quadratino, se non dovesse essere così cliccatelo voi) ovviamente accettate e proseguite

Configurazione del Programma

Una volta che avrete installato il programma e che lo avrete avviato, vi si presenterà questa interfaccia (foto in basso): questo è MSI Afterburner! Per modificare le impostazioni di Riva Tuner in modo da rendere visibili a schermo i nostri amati valori di diagnostica cliccate sull’icona dell’ingranaggio.

Fatto ciò vi si aprirà il menù delle impostazioni, quindi cliccate nel riquadro in alto con scritto “Grafici” e troverete tutte le impostazioni che stavate cercando!

A questo punto sarà fondamentale che spuntiate “Mostra le informazioni su schermo” per ogni parametro che volete vedere a schermo. A fianco di ognuno dovrà quindi apparire la scritta “in OSD”.

I valori che vi consiglio di attivare sono diversi, e potete decidere voi quali attivare e quali no, in modo tale da rendere più o meno leggera la visione della schermata: con tutte le opzioni attiva non ci capirete molto, fidatevi XD!

Sicuramente Temperatura GPU e CPU sono fondamentali, come lo è anche utilizzo GPU e CPU. Alcuni parametri utilissimi da tenere d’occhio se volete fare overclock sono Frequenza core e memoria (entrambi si riferiscono alla GPU) e GPU voltaggio!

Ovviamente il parametro che la maggior parte di voi vorrà tenere sott’occhio è il framerate! Per farlo dovrete mettere in OSD diversi parametri tra cui sicuramente Framerate Avg, 1% Low e 0.1%Low, oltre che il Periodo e la Velocità fotogrammi!

Modalità Benchmark

Una volta impostati tutti i parametri che volete vedere a schermo vi basterà fare Applica e sarete a cavallo!

Ora però potreste aver bisogno di ottenere dei risultati oggettivi mentre giocate per quanto riguarda l’andamento del framerate, poiché “a occhio” si fa fatica a capire i momenti in cui il computer non va magari quanto dovrebbe andare (e ciò risulta in fastidiosi stuttering)

Qui entra in gioco la modalità Benchmark che potrete attivare impostando due tasti “chiave” come inizio e fine del test, come nella figura sottostante:

Nel mio caso ho scelto i tasti “Inizio” e “Fine”

Così ora potrete giocare al vostro gioco preferito senza pensare a niente e intanto mandare il benchmark per poi stopparlo quando avrete finito la partita!

Per vedere i risultati premete sul tasto “Visualizza” presente nella schermata Benchmark e vi si aprirà questa finestra:

Vi verranno mostrati i vari parametri del framerate, i frame renderizzati e la durata del test oltre, ovviamente, al gioco che avete giocato.

Conclusioni

Trovo la combo di programmi Afterburner + Riva Tuner davvero eccezionale, secondo me non dovrebbe mancare in nessun PC da gioco e non!

Se vi è piaciuta questa guida considerate di vedere il video da cui è tratta e di condividerla con vostri amici che potrebbero averne bisogno! 🙂

Di NinTech

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *